
Peso alimenti cotti e crudi: la tabella da appendere al frigo!
Spesso chi è a dieta deve cucinare a parte gli alimenti per tenere sotto controllo il peso. Ma, se volessimo semplificare le cose e ad esempio cucinare la pasta per tutti e variare solo il condimento, a quanto corrisponderanno 60 g di pasta cruda dopo la cottura? E se volessimo fare la stessa cosa con la carne o il pesce?
Ci sono degli alimenti, come la pasta, che con la cottura aumentano di peso perchè acquistano acqua, altri come le verdure, la carne, il pesce che con la cottura la perdono e quindi pesano meno. Ovviamente, il peso da crudo a cotto varia anche con il metodo di cottura.
Qualche anno fa Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e l’ INRAN hanno creato questa tabella molto utile che vi riporto anche in formato pdf (trovate il file in fondo all’articolo).
Facciamo un esempio:
quanto peseranno 60 g di farfalle dopo la cottura?
Le farfalle sono un formato di pasta di semola corta, quindi 100 g di pasta di semola corta cruda peseranno 202 g da cotta (tabella Bollitura). Quindi, applicando una semplice formula troveremo il peso cotto di 60 g di farfalle pesate a crudo.

E 150 g di petto di pollo grigliato? Guardiamo la tabella Arrostimento e 100 g di petto di pollo crudo corrispondono a 89 g di petto di pollo grigliato (* = griglia, ** = forno a gas, *** = forno a microonde)

Bollitura
I pesi fanno riferimento a 100 g di alimento crudo
Cereali e derivati
Bollitura
ALIMENTO | PESO COTTO (g) |
Pasta all’uovo secca | 299 |
Pasta di semola corta | 202 |
Pasta di semola lunga | 244 |
Riso brillato | 260 |
Riso parboiled | 236 |
Tortellini freschi | 192 |
Legumi freschi
Bollitura
ALIMENTO | PESO COTTO (g) |
Fagiolini | 95 |
Fave | 80 |
Piselli | 87 |
Legumi secchi
Bollitura
ALIMENTO | PESO COTTO (g) |
Ceci | 290 |
Fagioli | 242 |
Lenticchie | 247 |
Verdure e ortaggi
Bollitura
ALIMENTO | PESO COTTO (g) |
Agretti | 86 |
Asparagi | 96 |
Bieta | 86 |
Broccoletti a testa | 96 |
Broccoletti di rapa | 95 |
Carciofi | 74 |
Cardi | 60 |
Carote | 87 |
Cavolfiore | 93 |
Cavoli di Bruxelles | 90 |
Cavolo broccolo verde ramoso | 57 |
Cavolo cappuccio verde | 99 |
Cavolo verza | 100 |
Cicoria di campo | 100 |
Cicoria di taglio coltivata | 80 |
Cipolle | 73 |
Cipolline | 78 |
Finocchi | 86 |
Patate con buccia | 100 |
Patate pelate | 87 |
Porri | 98 |
Rape | 93 |
Spinaci | 84 |
Topinambur | 100 |
Zucchine | 90 |
Carni
Bollitura
ALIMENTO | PESO COTTO (g) |
Bovino adulto, carne magra | 66 |
Pollo (petto) | 90 |
Pollo (petto e coscio) | 76 |
Tacchino (petto) | 98 |
Tacchino (coscio) | 70 |
Pesci
Bollitura
ALIMENTO | PESO COTTO (g) |
Aguglia | 86 |
Cefalo muggine | 85 |
Cernia | 86 |
Dentice | 85 |
Merluzzo | 86 |
Orata | 86 |
Sgombro o maccarello | 65 |
Sogliola | 83 |
Spigola | 86 |
Tonno (trance) | 80 |
Pesci surgelati
Bollitura
ALIMENTO | PESO COTTO (g) |
Cernia | 86 |
Dentice | 85 |
Merluzzo | 83 |
Spigola | 86 |
Arrostimento
I pesi fanno riferimento a 100 g di alimento crudo
Carni
Arrostimento
ALIMENTO | PESO COTTO (g) |
Bovino adulto, carne magra** | 54 |
Bovino adulto, carne magra*** | 56 |
Bovino adulto, fettina* | 73 |
Maiale, fettina* | 75 |
Pollo (petto)* | 89 |
Pollo (petto)** | 67 |
Pollo (petto)*** | 76 |
Tacchino (petto)* | 89 |
Tacchino (petto)** | 69 |
Tacchino (petto)*** | 72 |
Frattaglie
Arrostimento
ALIMENTO | PESO COTTO (g) |
Cuore (bovino)* | 56 |
Fegato (castrato, cavallo, maiale, bovino adulto)* | 64 |
Milza (bovino)* | 77 |
Rene (bovino)* | 64 |
Pesci
Arrostimento
ALIMENTO | PESO COTTO (g) |
Aguglia* | 63 |
Anguilla* | 72 |
Cefalo muggine** | 75 |
Cernia** | 79 |
Dentice** | 71 |
Merluzzo* | 68 |
Sarda* | 69 |
Sgombro o maccarello* | 73 |
Sogliola** | 70 |
Spigola** | 75 |
Tonno (trance)** | 74 |
Trota** | 73 |
Pesci surgelati
Arrostimento
ALIMENTO | PESO COTTO (g) |
Cernia** | 80 |
Dentice** | 75 |
Merluzzo** | 69 |
Spigola** | 76 |
Varie
Arrostimento
ALIMENTO | PESO COTTO (g) |
Melanzane* | 40 |
Peperoni* | 93 |
Peperoni** | 96 |
* = griglia
** = forno a gas
*** = forno a microonde
fonte: sapermangiare.mobi
31 Comments
Riccardo Cicognani
Uhm, la conversione pasta all’uovo secca cruda->bollita non mi ha dato un risultato simile a quanto dice il convertitore.
Ho bollito 280g di tagliatelle secche e ne sono risultate 652g scolate, invece degli 837g del convertitore presente in questa pagina. In pratica il peso secco moltiplicato per 233%.
Il convertitore diceva invece una moltiplicazione per 299%. Un 66% di differenza mi pare un po’ tanto per pensare che sia un problema mio, derivato da variabili come tempo di cottura, pressione atmosferica, composizione delle tagliatelle…
Sara Nanì
Buongiorno,
i dati provengono dal Ministero e dall’Inran quindi non sono stati ottenuti da me personalmente e non so che test abbiano fatto nel dettaglio. Sicuramente sarà stata fatta una media tra diversi formati di pasta all’uovo secca, quindi ci sta che non coincida. Sono stati un po’ più precisi sulla pasta di semola dove hanno distinto tra formato lungo e formato corto.
Buona giornata
Alessandro Lanzarotti
Ottimo blog Sara complimenti publicherai anche qualche articolo sulle combinazioni alimentari o forse lo hai già fatto e magari io non l’ho visto ?
Grazie ancora
Alessandro
Sara Nanì
Grazie per i complimenti 🙂
Combinazioni alimentari ce ne sono diverse ma dipendono dal contesto tipo combinazioni alimentari per non avere gonfiore o combinazioni alimentari per ridurre l’impatto glicemico e così via. Diciamo che non esiste la “formula magica” univoca.
Qualcosa ho scritto nell’articolo Gli alimenti più ricchi di ferro oltre gli spinaci in merito all’assorbimento del ferro 😉
Cira
Ciao, 1.5kg di patate crude , le ho fatte al forno e le ho pesate, circa 520g erano diventate, può essere mai che perdono tutto questo peso? E come calcolo le calorie? Patate crude o cotte ? Grazie
Sara Nanì
La cottura al forno ovviamente fa asciugare l’acqua ma mi sembra un po’ troppo come variazione. Le calorie in questo caso fanno riferimento al peso da crude.
Alex
È stato fatto un aggiornamento e non riesco più a usare il convertitore!!!Era tanto utile prima!!!
Sara Nanì
Ora dovrebbe essere a posto 😉
Nicola
Molto utile ma… 100g di fagioli borlotti ( legumi FRESCHI ) a quanto equivalgono cotti?
Sara Nanì
Non è un alimento che è stato testato, ma a grandi linee i legumi freschi hanno una riduzione di peso del 10-15% quindi intorno agli 80-85 g.
Yolanda van der Zee
Nella tabella nutrizionale sulle etichette della pasta le calorie per 100 grammi si riferiscono al prodotto crudo o cotto? Grazie
Sara Nanì
I valori fanno riferimento alla pasta cruda.
Monia Vandelli
100gr di halibut crudo cosa corrisponde cotto al forno?
Nadia
Carissima per i cereali invece come funziona la conversione grazie
Sara Nanì
Ogni volta che li cucino mi dimentico di pesarli, cercherò di ricordarmene la prossima volta! 😉
Lori
Grazie!! Finalmente qualcuno che ci ha pensato!!
La Gioia Cosimo
100g di gnocchi quanto pesano da cotti?
Sara Nanì
Non è un tipo di pasta testato da chi ha creato la tabella, la prossima volta che cucinerò gli gnocchi cercherò di prendere nota e di fare un’aggiunta personale alla tabella 😉
Silvio
Interessante e utile
Caterina
Salve mi scusi ma nelle tabelle nutrizionali il peso va considerato a crudo o cotto? Per esem 100 gr di zuppa di cereali 360,ma cruda o cotta ?
Sara Nanì
Zuppa di cereali??
Comunque, come indicato prima della tabella, i pesi della tabella sono a cotto ovviamente e fanno riferimento a 100 g di prodotto crudo.
.Marcella
Molto utile grazie
Giusy
Appena scovata questa tabella, utilissima, grazie!!!
Un appunto, la corrispondenza con i 100 gr crudi non è immediata, la si intuisce rileggendo die volte o andando aotto nei commenti, quindi aggiungerei la tua frase ” i pesi riportati fanno riferimento a 100 g di prodotto crudo” prima della tabella! 🙂
Sara Nanì
Grazie, ottimo consiglio! 😉
angela
vero
Valentina
Interessantissimo, utilissimo complimenti eh grazie….
Rosaria Zaccaria
Tutto ok ma….35 gr di fagioli , lenticchie e ceci secchi a quanto corrispondono come peso da cotti?
Sara Nanì
Buonasera Rosaria, ho messo la formula apposta 😉
Comunque i pesi riportati fanno riferimento a 100 g di prodotto crudo, quindi, nel caso dei fagioli basterà fare (242 peso di 100 g da cotti x 35 g peso crudo) diviso 100 –> 84,7 g è il peso da cotti di 35 g di fagioli secchi o più semplicemente 35/100=0,35 –> 0,35×242=84,7 g
Lascio a lei gli altri due calcoli 😉
Benny
Grazie, molto utile, specialmente per eseguire ricette più complesse dove si devono utilizzare anche ingredienti cotti precedentemente. (Tipo per fare polpette di ceci o lenticchie senza usare la roba in scatola…) 🙂
Sara Nanì
Grazie! 😉